p l

Rottamazione Quater 2025: scadenza settima rata e nuova adesione

La rottamazione quater 2025 continua a essere una soluzione vantaggiosa per chi ha aderito alla definizione agevolata delle cartelle esattoriali. La settima rata dovrà essere versata entro il 28 febbraio 2025, con un margine di tolleranza fino al 5 marzo 2025. Il mancato pagamento comporterà la perdita dei benefici della rottamazione e il ricalcolo del […]

Rottamazione Quater 2025: scadenza settima rata e nuova adesione Read More »

Cedolare secca 2025: come funziona e cosa cambia per gli affitti

La cedolare secca 2025 continua a rappresentare una delle opzioni più convenienti per chi affitta un immobile ad uso abitativo. Questo regime fiscale alternativo all’IRPEF consente di beneficiare di una tassazione agevolata sui redditi da locazione, eliminando alcuni costi accessori come le imposte di registro e bollo. Con la Legge di Bilancio 2025, sono state

Cedolare secca 2025: come funziona e cosa cambia per gli affitti Read More »

Bonus ZES 2025: fino a 650 euro al mese per assumere over 35

Il Bonus ZES 2025 è ufficialmente attivo con il decreto attuativo pubblicato dal Ministero del Lavoro. Questa agevolazione mira a incentivare le imprese operanti nelle Zone Economiche Speciali (ZES) del Mezzogiorno ad assumere lavoratori over 35 con contratti a tempo indeterminato. L’obiettivo è stimolare l’occupazione stabile, promuovere la crescita economica e favorire le pari opportunità.

Bonus ZES 2025: fino a 650 euro al mese per assumere over 35 Read More »

Esenzioni Legge 104/92: quali tasse non si devono pagare

La Legge 104/92 garantisce a chi ne beneficia diverse esenzioni fiscali, mirate a ridurre il carico economico sulle persone con disabilità e sui loro familiari. Le agevolazioni non sono automatiche, ma devono rispondere a precisi requisiti. Tra le imposte che possono essere oggetto di esonero ci sono il bollo auto, le tasse scolastiche e universitarie,

Esenzioni Legge 104/92: quali tasse non si devono pagare Read More »

Banconote false: come riconoscerle e cosa fare

Le banconote false rappresentano un problema serio per l’economia e la sicurezza finanziaria, danneggiando non solo i consumatori ma anche i commercianti, che rischiano di subire perdite senza possibilità di rimborso. In Italia, secondo i dati della Banca d’Italia, il fenomeno è costantemente monitorato, ma continua a preoccupare, con un alto numero di banconote contraffatte

Banconote false: come riconoscerle e cosa fare Read More »