Impennata delle tariffe energetiche: atteso un incremento di 330 euro rispetto al 2019

Facile.it prevede che ad ottobre il costo del gas per le famiglie nel mercato tutelato potrebbe vedere un incremento del 9% rispetto al mese precedente. Questo significherebbe, mantenendo invariato il consumo annuo di 1400 smc, un aumento di 120 euro nella bolletta annuale.

Gli analisti di Facile.it avvertono che l’escalation dei costi del gas rappresenta una notizia allarmante, specialmente considerando che potrebbero non essersi ancora stabilizzati. I disordini geopolitici influenzano i prezzi delle materie prime e l’imminente inverno potrebbe implicare un ulteriore rialzo dei costi dovuti ad un aumento del consumo. Pertanto, suggeriscono che questo è il momento opportuno per controllare i termini dell’attuale contratto di gas e cercare sul mercato libero offerte più vantaggiose per mitigare gli incrementi dei costi.

Analizzando le proiezioni relative al PSV, l’indice che regola i prezzi del gas nel mercato tutelato in Italia, si prevede una crescita continua fino alla fine dell’anno, con un rialzo mensile stimato del 15% a novembre e del 6% a dicembre. Di conseguenza, la bolletta media per una famiglia tipo potrebbe raggiungere i 130 euro a novembre e i 136 euro a dicembre.

Se queste proiezioni dovessero concretizzarsi, il costo totale annuo del 2023 per il gas in una famiglia media nel mercato tutelato potrebbe toccare i 1.330 euro; una cifra inferiore rispetto ai 1.700 euro del precedente anno, gonfiati dagli eccessivi aumenti energetici, ma comunque superiore del 24% rispetto ai 1.070 euro del 2019, prima che la pandemia e il conflitto in Ucraina avessero effetti sui costi energetici.