Fisco e Finanza

Differenze nel sistema sanitario italiano: pregi e difetti nelle regioni italiane

Il sistema sanitario italiano è spesso descritto come universale, accessibile e di alta qualità. Tuttavia, dietro questa immagine, emergono profonde differenze tra le varie regioni, con alcuni territori che eccellono nell’offrire cure tempestive ed efficienti, mentre altri lottano per mantenere standard accettabili. Questa disparità è dovuta a vari fattori, tra cui la gestione regionale della […]

Differenze nel sistema sanitario italiano: pregi e difetti nelle regioni italiane Read More »

Investire in oro e metalli preziosi: protezione o crescita?

Investire in oro e metalli preziosi è spesso considerato una strategia sicura in tempi di incertezza economica. Storicamente, l’oro è visto come un bene rifugio, ovvero un asset che tende a mantenere o aumentare il proprio valore durante i periodi di inflazione o crisi finanziarie. Ma in un contesto economico come quello attuale, conviene investire

Investire in oro e metalli preziosi: protezione o crescita? Read More »

ISEE universitario: come diventare autonomo e ridurre le tasse

L’ISEE universitario è un documento cruciale per accedere a benefici come riduzioni sulle tasse universitarie, borse di studio e alloggi. Per gli studenti, ottenere un ISEE autonomo dai genitori rappresenta una possibilità concreta per abbassare l’importo delle tasse e accedere più facilmente ai contributi economici. Tuttavia, per essere considerati autonomi ai fini ISEE, è necessario

ISEE universitario: come diventare autonomo e ridurre le tasse Read More »

Immacolata Concezione 2024: festività e compensi in busta paga

L’8 dicembre, giorno dell’Immacolata Concezione, ha implicazioni rilevanti per la busta paga dei lavoratori italiani. Nel 2024, questa festività cade di domenica, il che comporta particolari disposizioni sul trattamento economico. La normativa prevede che, per festività non godute, ai lavoratori spetti un bonus pari a 1/26 della retribuzione mensile, o un importo proporzionale per chi

Immacolata Concezione 2024: festività e compensi in busta paga Read More »

Tredicesima 2024: calcolo e novità fiscali per lavoratori e pensionati

La tredicesima mensilità 2024, conosciuta anche come gratifica natalizia, è un’importante retribuzione aggiuntiva destinata a lavoratori dipendenti e pensionati. Introdotta nel 1937 e regolamentata nel 1960, questa mensilità corrisponde a 1/12 della retribuzione lorda annuale e matura durante tutto l’anno lavorativo, dal 1° gennaio al 31 dicembre. Tra le novità di quest’anno, spicca l’inclusione del

Tredicesima 2024: calcolo e novità fiscali per lavoratori e pensionati Read More »