Nella riunione del 16 ottobre 2023 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza di Giorgia Meloni, il Consiglio dei Ministri ha approvato una serie di misure di supporto ai cittadini, alle famiglie e alle imprese italiane, con l’obiettivo di contrastare l’inflazione e affrontare l’aumento dei costi energetici e delle materie prime causato da conflitti internazionali. Queste misure comprendono modifiche economiche, fiscali e lavorative, tra cui una riforma dell’IRPEF e cambiamenti alla fiscalità internazionale.
La riforma delle pensioni per il 2024 ha introdotto variazioni anche nell’APE Sociale. Le modifiche includono un requisito contributivo di 36 anni per gli uomini, requisiti differenti per le donne e l’introduzione della “quota 104” con specifiche per chi desidera continuare a lavorare. L’APE Sociale è disponibile per coloro che soddisfano vari requisiti, come contributi minimi di 36 mesi, esperienza di lavoro dipendente negli ultimi 36 mesi e condizioni legate all’occupazione, alla salute e all’esperienza in professioni gravose.