MUTUI: SONO 3,5 MILIONI LE FAMIGLIE AD AVERNE UNO PER LA CASA

A Febbraio sale di mezzo punto il costo del denaro, ora il tasso base è al 3% e probabilmente a marzo sarà portato al 3,5%.
Saranno quindi inevitabili gli innalzamenti dei tassi di interessi applicati a tutti i finanziamenti richiesti dalle famiglie italiane.

In Italia sono circa 6,8 milioni le famiglie indebitate, che corrispondono a circa il 25% del totale, e di queste 3,5 milioni hanno un mutuo per l’acquisto di una casa.
Ad esempio se qualcuno volesse comprare un’auto da 25.000€ facendo un finanziamento decennale al tasso dell’11,3%, pagherebbe 5500€ in più rispetto a quanto avrebbe pagato nel 2021.

I nuovi mutui a tasso fisso avranno con molta probabilità le rate raddoppiate, mentre il rimborso per quelle variabili, dovrebbero avere un tasso maggiore del 31%.
Ad esempio per un mutuo a tasso fisso da 200.000€ in 25 anni il taso medio applicato potrebbe arrivare al 3,9% e la rata mensile sarebbe di 1.056€; per un prestito da 100.000€, sempre di 25 anni, con un tasso del 3,7% la rata mensile sarà di 517€

Per i vecchi mutui a tasso fisso non ci sarà alcuna differenza, mentre quelli con le rate a tasso variabile hanno subito aumenti che in alcuni casi sono arrivati a +43%.
Il valore di tutti i mutui per le case a fine novembre era di 426 miliardi di euro, in crescita di quasi 50 miliardi rispetto a dicembre 2017 (+13,5%).