QUALI SONO I DOCUMENTI PER IL RINNOVO ISEE 2023?

ISEEOgni anno si provvede ad aggiornare l’ISEE, documento indispensabile per accedere a una serie di prestazioni, agevolazioni e servizi messi a disposizione delle famiglie. Scopriamo insieme qual è la documentazione necessaria e tutto quel che c’è da sapere per compilare la DSU per il rilascio o rinnovo dell’ISEE 2023.

Rinnovo o rilascio ISEE 2023
Per ottenere il rilascio oppure aggiornare l’ISEE è necessario presentare una serie di documenti che dichiarino o attestino eventuali variazioni relative alla situazione economica familiare, compilando la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) con i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali di un nucleo familiare che ha validità dal momento della presentazione fino al 31 dicembre successivo.

La DSU può essere presentata all’ente che eroga la prestazione sociale agevolata, a un Centro di Assistenza Fiscale o direttamente online all’INPS attraverso il servizio dedicato.

Documenti del dichiarante in DSU
L’insieme dei documenti richiesti per il rinnovo dell’ISEE comprendono le informazioni sul dichiarante, i dati relativi al reddito e al patrimonio mobiliare e immobiliare.
Per quanto riguarda i dati di chi effettua la dichiarazione ai fini ISEE, è necessario presentare il documento di identità, le informazioni sulla residenza del nucleo familiare e i dati che riguardano la casa di abitazione (anche se in affitto, presentando la copia del contratto di locazione e le ricevute di pagamento). Sono anche richiesti i codici fiscali di tutti i componenti, eventuali verbali di invalidità e le targhe degli automezzi.

Documenti sui redditi per l’ISEE 2023
I dati sui redditi per l’ISEE 2023 sono quelle relativi al patrimonio posseduto a fine 2021, presentati attraverso copia del Modello Redditi o del Modello 730 con la Certificazione Unica in copia. Sono anche da allegare:

  • copia certificazione per redditi esenti o con ritenuta alla fonte percepiti nel 2021;
  • copia dei cedolini paga per i lavoratori del pubblico impiego;
  • eventuali assegni di mantenimento per figli ed ex coniuge versati nel 2021;
  • importo eventuali assegni familiari percepiti nel 2021.

Dati sul patrimonio mobiliare e immobiliare
Per attestare la situazione patrimoniale e rinnovare l’ISEE 2023, invece, bisogna presentare:

  • dati catastali e valore imponibile IMU degli immobili in possesso al 31 dicembre 2021;
  • eventuale mutuo per acquisto dell’immobile, compresa copia del piano di ammortamento;
  • valore commerciale di eventuali aree fabbricabili;
  • altri prodotti di risparmio o investimento (conti correnti, carte di credito prepagate e libretti di risparmio con giacenza media 2021, titoli, fondi, depositi, buoni fruttiferi postali, azioni, obbligazioni, assicurazioni vita, vincite lotterie).