Se è una consuetudine prevalentemente italiana quella di avere casa di proprietà, negli ultimi anni soprattutto per la carenza di lavoro e per gli stipendi sempre più bassi, questa consuetudine ha fatto spazio all’idea di vivere in affitto.
Nel mese di febbraio 2023 secondo le rilevazioni dell’Ufficio studi di Idealista c’è stato un aumento del valore medio degli affitti che dovrebbe portare l’aumento annuale medio ad un +6,2%.
A febbraio la media nazionale si è assestata su un +2,1% con rialzi stratosferici soprattutto in Valle d’Aosta e Toscana (+17,6%) seguite da Calabria (3,3%) e Lombardia (2,3%).
Solo in due regioni, invece il costo del fitto medio di una casa è diminuito: in Molise (-2,5%) e in Friuli Venezia Gilia (-2,3%).