ASSEGNO UNICO E UNIVERSALE, RINNOVO AUTOMATICO PER IL 2023

assegno unico Tutte le famiglie che hanno presentato la domanda per l’Assegno Unico e Universale (AUU)  avranno, a partire dal 1° marzo 2023, il rinnovo e riceveranno l’accredito della mensilità spettante in automatico, con erogazione d’ufficio della prestazione da parte dell’INPS.

Il nuovo meccanismo è stato spiegato dall’INPS, che terrà conto dell’ISEE in corso di validità. I beneficiari devono però comunicare eventuali variazioni se ci sono novità rispetto alla domanda trasmessa prima del 28 febbraio 2023. Si tratta dei casi classici: nascita di figli, cambiamenti della condizione di disabilità, separazioni familiari, cambio IBAN, figli divenuti maggiorenni. In questi casi si deve integrare l’istanza già inoltrata sul portale INPS.

Tuttavia, per ottenere dal mese di marzo gli importi dell’Assegno Unico in base alle proprie spettanze e alle nuove maggiorazioni della Legge di Bilancio 2023, come sopra anticipato, è comunque necessario presentare una nuova attestazione ISEE 2023, la quale che si ottiene presentando la relativa domanda (con l’inoltro della DSU per l’anno 2023).

L’ assegno va da un minimo di 50 a un massimo di 175 euro al mese per ogni figlio minorenne a carico. Per i figli tra i 18 e i 21 anni, gli importi variano da 25 a 85 euro al mese. Sono previste ulteriori maggiorazioni per figli a carico con disabilità, madri under 21, entrambi i genitori lavoratori, nuclei familiari con ISEE sotto i 25mila euro. NB: Dovranno presentare domanda – se vogliono l’assegno pieno e non prevedono di avere un ISEE superiore a 40mila euro – coloro che non hanno mai beneficiato dell’Assegno Unico e coloro che hanno trasmesso una istanza in stato di respinta, decaduta, rinunciata o revocata.

Qual è la procedura per la richiesta?
Per chi non ha mai avuto l’Assegno Unico, la domanda si inoltra dal portale INPS (con SPID di secondo livello oppure con Carta di identità elettronica o Carta Nazionale dei Servizi. La domanda si fa da qui.

Si può anche richiedere telefonando al contact center dal numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164.164 (da rete mobile a pagamento). Terza alternativa, farsi assistere gratuitamente da un patronato accreditato.

L’assegno può essere chiesto entro 120 giorni dalla nascita di un nuovo figlio, dal 7° mese di gravidanza e per ogni figlio a carico fino ai 21 anni di età.

Una volta fatta la domanda, l’assegno è riconosciuto a decorrere dal mese di marzo e comunque entro 60 giorni dalla domanda, erogato mediante accredito su IBAN o bonifico domiciliato, sulla RdC Card per i beneficiari del Reddito di Cittadinanza.