Il bonus 100 e lode è il premio/ricompensa che viene dato agli studenti che si diplomano alle scuole superiori con il massimo dei voti, ovvero 100 su 100 con lode. Nel 2007 venivano assegnati ben 1.000€, nel 2022, invece, c’è stato il minimo storico con appena 73€ di bonus.
Questa forte discesa, come spiega SkyTg24, è stata dovuta al fatto che nel 2007 i maturandi che raggiunsero il massimo dei voti furono circa 3000, nel 2019 sono raddoppiati e nel 2022 i maturandi che hanno ottenuto il massimo sono stati addirittura 16.000.
L’aumento degli studenti che hanno conseguito il massimo dei voti, però non è andato di pari passo con gli stanziamenti di fondi da parte dello Stato e per questo motivo c’è stato questo calo netto nel bonus per gli studenti più bravi.
Negli anni il bonus è così sceso: 1.000€ nel 2007, 500€ nel 2011, 370€ nel 2016, 340€ nel 2017, 300€ nel 2018 e dal 2020 in poi la cifra è sempre stata al di sotto dei 100€.
Per l’anno 2024 le cose dovrebbero migliorare grazie alle due nuove carte previste dal Governo Meloni: la “Carta della cultura giovani” e la “Carta del merito”.
La Carta della cultura giovani è utilizzabile nell’anno successivo al compimento del 18esimo anno per tutti i residenti nel territorio italiano appartenenti a nuclei familiardi con Isee fino a 35.000€, la seconda, invece, la ottengono gli studenti che all’esame di Stato prendono almeno 100 come voto finale.
Entrambe varranno 500€ l’una e potranno essere cumulabili. Il finanziamento varrà fino a 190.000.000 di euro ogni anno.
La Carta del merito dovrebbe valere sie per le scuole pubbliche che per quelle paritarie. Sarà data a tutti gli studenti che risulteranno iscritti alle scuole superiori o equiparate che abbiano conseguito non oltre il 19esimo anno di età il diploma finale con votazione di almeno 100 su 100 e sarà utilizzabile l’anno successivo a quella del conseguimento del diploma.
Per avere la lode all’Esame di Maturità si deve arrivare a ottenere il 100 senza l’uso dei 5 punti supplementari che la commissione può decidere di assegnare agli studenti particolarmente meritevoli. L’assegnazione deve essere motivata ed unanime.