Il “Bonus Morosità Incolpevole 2023” è un contributo economico destinato a coloro che si trovano in difficoltà nel pagare l’affitto a causa di circostanze impreviste che hanno influenzato negativamente la loro situazione economica. Questo bonus, noto anche come “contributo affitti 2023”, è stato istituito per aiutare gli inquilini che non riescono a pagare il canone di locazione a causa di problemi economici non dipendenti dalla loro volontà. Gli inquilini possono ricevere un aiuto economico fino a 12.000 euro per coprire l’affitto.
Il fondo è rivolto principalmente agli inquilini delle aree urbane densamente popolate come Roma, Milano e Bologna. L’accesso ai fondi varia a seconda della disponibilità economica del comune di residenza e delle somme allocate per tale scopo. Per poter accedere al contributo, gli inquilini devono dimostrare una certa difficoltà economica attraverso la certificazione del reddito ISEE e aver subito un processo di sfratto per motivi indipendenti dalla loro volontà.
Punti chiave:
- Cosa significa Morosità Incolpevole? Si tratta di una situazione in cui un inquilino non può pagare l’affitto a causa di circostanze impreviste come la perdita del lavoro, malattie gravi, infortuni o la morte di un membro della famiglia.
- Requisiti per accedere al fondo: Gli inquilini devono soddisfare determinati requisiti come ricevere un’intimazione di sfratto per morosità, avere un reddito ISEE non superiore a 26.000 euro, e non possedere altre proprietà immobiliari nella stessa zona.
- Come accedere al fondo: Gli interessati devono presentare una domanda al loro comune di residenza e attendere la pubblicazione del bando specifico.