Economizzare su occhiali, lenti, mascherine e test covid: guida pratica

L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato le istruzioni su FiscoOggi e ha pubblicato una guida intitolata “Le agevolazioni fiscali sulle spese sanitarie” sulla sezione “L’Agenzia informa” del suo sito web. Tra le principali novità, c’è un contributo di 50 euro in forma di voucher per l’acquisto di occhiali da vista o lenti a contatto correttive per i contribuenti con un indicatore della situazione economica equivalente o inferiore a 10.000 euro annui. Chi ha ricevuto questo contributo nel 2022 deve sottrarre l’importo del bonus dalla spesa detraibile dichiarata.

La guida fornisce anche istruzioni su come usufruire della detrazione Irpef per le spese sostenute per l’acquisto di mascherine chirurgiche, mascherine Ffp2 e Ffp3, nonché per i tamponi e i test per il Sars-Cov-2 eseguiti in laboratori pubblici o privati. Per quanto riguarda le mascherine, è importante verificare se rispettano i requisiti stabiliti dal Ministero della Salute. Per i tamponi, l’obbligo di pagamento tracciato si applica solo alle strutture private non accreditate al Servizio sanitario nazionale; i tamponi effettuati in farmacia sono detraibili anche se pagati in contanti, poiché le farmacie operano in regime di convenzionamento con il Servizio sanitario nazionale. Tuttavia, i tamponi rapidi di autodiagnosi non sono inclusi nell’elenco dei dispositivi di uso comune stabiliti dal Ministero della Salute. Pertanto, per richiedere la detrazione Irpef, è necessario conservare la documentazione che attesti la marcatura CE del dispositivo e la conformità alla normativa europea se il documento di spesa non riporta il codice AD, che indica la trasmissione al sistema Tessera sanitaria della spesa per dispositivi medici.