Il Governo Meloni incentiva con bonus e agevolazioni la produzione da fonti rinnovabili e l’installazione di pannelli solari su tetti, balconi e pertinenze di casa e nei condomini. Oltre alle detrazioni, ai crediti edilizi e alle tariffe incentivanti, sono previste anche semplificazioni per installare impianti fotovoltaici anche domestici per la produzione di energia rinnovabile.
I bonus 2023 adatti al Fotovoltaico comprendono una serie di agevolazioni fiscali che incentivano l’installazione di pannelli solari sui tetti degli edifici residenziali.
Le misure di incentivo nell’anno 2023 per chi decide di installare un impianto fotovoltaico sono essenzialmente le seguenti:
- Bonus Ristrutturazioni al 50%
- Superbonus 90%
- IVA agevolata al 10%
Per fruire dell’installazione dei pannelli fotovoltaici e solari a costo zero si può ricorrere al Superbonus, purché si associ almeno un intervento trainante al progetto di riqualificazione: in questo modo di ottiene il rimborso del 90% della spesa sostenuta sotto forma di detrazione (in cinque rate annuali di pari importo), sconto in fattura o di credito d’imposta, da cedere anche alla ditta che esegue i lavori o alla banca.
C’è anche un bel risparmio in bolletta: il pannello solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria e il pannello fotovoltaico per produrre energia elettrica stanno prendendo piede come soluzione contro il caro-bolletta, anche con kit di installazione per impianti domestici attaccati alla spina di casa.
Per i condomini i tempi sono ampi in virtù della proroga concessa dal Governo, mentre per le mono-familiari (Superbonus villette) ci sono maggiori vincoli, stabiliti dalla Legge di Bilancio 2023 ma che potrebbero trovare un’estensione nel Milleproroghe, attualmente in corso di conversione in legge.
Per ottenere la detrazione fiscale del 90% sui pannelli fotovoltaici (intervento trainato) si deve abbinare un intervento trainante come l’isolamento termico dell’edificio o l’installazione della caldaia a condensazione o pompa di calore, riportando in tutti i casi un miglioramento dell’efficienza energetica di almeno due classi. Sono possibili anche interventi con impianto su pertinenza a terra.