Anche se il vino è la bevanda simbolo dell’Italia grazie alle migliaia e migliaia di vigneti e di vini presenti in Italia, la birra risulta essere il traino principale della filiera agroalimentare (secondo una ricerca realizzata da Nomisma per l’Osservatorio Birra e Agronetwork su un campione di 100 consumatori e 100 professionisti intervistati sulle loro abitudini fuori casa).
Il binomio pizza e birra (con la bionda tra le tante varianti quella preferita) risulta essere 8 volte su 10 la scelta degli italiani, molto richiesti e accompagnati dalla birra anche i taglieri di salumi e formaggi.
I consumi fuori casa sono aumentati del 39% e il cosumo di birra è aumentato del 21%. Secondo gli addetti ai lavori dell’Ho.Re.Ca, negli ultimi due anni, nei locali della ristorazione, si è registrato un aumento continuato del consumo di prodotti agroalimentari (+44%) bevande incluse (+53%).
Più in generale, nei locali, la birra è la bevanda più richiesta (+59%) superando di gran lunga il vino bianco (+38%) e il vino rosso (+34%). Le bevande gassate, invece sono gradite soprattutto dagli adolescendi e dai bambini che però sono in netta minoranza nel consumo fuori casa.