Domani 6 luglio 2023 partiranno i saldi estivi in tutta Italia ad eccezione di Bolzano che inizierà i saldi a partire dal 14 luglio.
Secondo le stime di Confcommercio quest’anno ogni famiglia spenderà in media 213€, 95€ procapite, per una spesa complessiva di 3,4 miliardi di euro.
Giulio Felloni presidente di Federazione Moda ITalia-Confcommercio, ha dichiarato di essere molto soddisfatto per la data unica per tutta l’Italia, in modo che si eviteranno inutili concorrenze tra regioni. Rispetto al 2022 è prevista una crescita delle vendite pari al 5%.
In base ad un sondaggio condotto da Ipsos per Confesercenti, sulle intenzioni di acquisto per i saldi estivi, si prevede che circa il 61% degli italiani acquisterà almeno un capo di abbigliamento, calzature e accessori, con un budget medio previsto di circa 227€ a persona. Circa il 30%, invece, aspetterà l’offerta giusta senza esagerare nelle spese.
Le famiglie più spendaccione saranno quelle del centro Italia con una spesa media di 253,07€, nelle isole, invece la spesa media sarà al di sotto dei 200€.
Per la prima volta ci saranno regole più ferree per dei saldi più trasparenti: ci sarà l’obbligo di indicare in maniera chiara il prezzo di partenza, la percentuale di sconto e il prezzo finale. Altro cambiamento importante: ci sarà la possibilità di sostituire il capo di abbigliamento, accompagnato dallo scontrino, entro i 15 giorni successivi all’acquisto.