agenda economica

Bonus luce e gas: le novità del decreto bollette 2025

Il governo ha annunciato un nuovo decreto bollette per contrastare l’aumento dei costi di luce e gas, con misure che potrebbero essere approvate entro il 28 febbraio. Il problema principale riguarda il finanziamento delle misure, con una previsione di 3 miliardi di euro destinati a sostenere sia le famiglie che le imprese. L’obiettivo è quello […]

Bonus luce e gas: le novità del decreto bollette 2025 Read More »

Bonus Diabete 2025: fino a 525 euro dall’INPS, requisiti e domanda

L’INPS conferma anche per il 2025 il bonus diabete, un sostegno economico rivolto a chi soffre di questa patologia. Non si tratta di un bonus in senso stretto, ma di un assegno di invalidità civile riservato a chi ha ricevuto una diagnosi ufficiale e presenta un livello di invalidità riconosciuto dalla Commissione medica dell’INPS. Secondo

Bonus Diabete 2025: fino a 525 euro dall’INPS, requisiti e domanda Read More »

Rateizzazione cartelle esattoriali: come pagare in 7 anni

A partire dal 2025, chi ha debiti fiscali con l’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha la possibilità di richiedere una rateizzazione fino a 7 anni, ovvero 84 rate mensili, per dilazionare il pagamento delle cartelle esattoriali. Questa opzione è riservata a chi si trova in difficoltà economica e ha debiti superiori a 120.000 euro. Per accedere alla

Rateizzazione cartelle esattoriali: come pagare in 7 anni Read More »

Carta acquisti febbraio 2025: ritardi e soluzioni per l’accredito

In questo mese, molti beneficiari della Carta acquisti stanno riscontrando ritardi nell’accredito previsto. Il pagamento, inizialmente bloccato dopo il 7 febbraio, è ripreso dal 21 febbraio, ma alcuni percettori potrebbero dover attendere fino alla fine del mese per ricevere la ricarica da 80 euro, che copre sia gennaio che febbraio. I motivi dei ritardi possono

Carta acquisti febbraio 2025: ritardi e soluzioni per l’accredito Read More »

Aumento pensione di reversibilità 2025: importi e novità

La pensione di reversibilità è un sostegno economico destinato ai superstiti di un pensionato deceduto, con l’obiettivo di garantire una continuità reddituale. Ogni anno questa prestazione viene rivalutata per adeguarsi al costo della vita e, nel 2025, l’aumento è stato stabilito sulla base del meccanismo della perequazione automatica. Le percentuali della pensione di reversibilità variano

Aumento pensione di reversibilità 2025: importi e novità Read More »