VARIAZIONE DEI COSTI ENERGETICI: L’INCREMENTO DELLA BOLLETTA DEL GAS

La bolletta del gas per le famiglie per i consumi di settembre è in aumento del 4,8% rispetto al mese di agosto. Questo incremento è stato annunciato dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (Arera) in una comunicazione ufficiale. È importante sottolineare che tale aumento è interamente attribuibile all’incremento dei costi della materia prima, mentre gli oneri generali e la tariffa legata al trasporto e alla misura rimangono invariati.

Per quanto riguarda l’impatto complessivo sulla spesa delle famiglie, nel corso dell’anno precedente (da ottobre 2022 a settembre 2023), la spesa media per il gas per una famiglia tipo si attesta a circa 1.459 euro, al netto delle imposte. Questo valore rappresenta una diminuzione del 13,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (da ottobre 2021 a settembre 2022).

Va inoltre evidenziato che per il mese di settembre e per l’intero anno 2023, gli oneri generali rimarranno azzerati, e sarà confermata la riduzione dell’IVA al 5%. Queste misure si applicheranno anche alla gestione del calore e del teleriscaldamento, contribuendo a garantire una certa stabilità nei costi energetici per le famiglie italiane.