Continuano anche nel 2023 i tagli delle filiali bancarie, “per molti italiani recarsi in banca sta diventando un lusso” queste le parole del sindacato First Cisl.
Solo nel 2022 sono stati chiusi ben 554 sportelli bancari che equivalgono ad una contrazione del 2,6% rispetto al 2021, sempre secondo la First Cisl, sono oltre 4.000.000 gli italiani che non hanno la possibilità di avere accesso ad una filiale nel comune di residenza, e il numero è aumentato di ben 250.000 abitanti in più rispetto all’anno precedente; il trend è però destinato a salire, infatti circa 6 milioni di abitanti che risiedono in comuni nei quali è rimasto un solo sportello, rischiano di trovarsi a breve nella medesima situazione.
Attualmente il rapporto tra sportelli e 100.000 abitanti è di 35,5 contro il precedente valore di 36,5. La fuga delle banche non investe solo i piccoli comuni; tra i comuni senza sportelli ben 9 hanno più di 10.000 abitanti, mentre nei comuni con solo uno sportello bancario ancora aperto, ben 12 si trovano in città con oltre 15.000 abitanti.
Le chiusure sono a macchia di leopardo, quindi non c’è una zona ben precisa in cui le banche stanno chiudendo i loro sportelli; nel 2022 le regioni che sono state maggiormente colpite dalla chiusura delle banche sono state: Lombardia con un -3,6%, Lazio con un -3,5%, Marche con un -3,4% e Friuli Venezia Giulia con un -3%.
Nelle regioni a bassa densità demografica i numeri se ben letti, diventano ancora più importanti, ad esempio in Molise i comuni privi di uno sportello bancario sono l’82% e il Calabria sono il 71%.
La media nazionale sfiora il 40% con Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria Abruzzo e Campania sopra al 50%.
Le banche pur essendo delle imprese rivestono secondo la Costituzione italiana, una funzione sociale che il cambiamento d’epoca rende decisivo. Si rischia che con l’eccessiva digitalizzazione dei servizi, i territori inizieranno ad avere sempre meno sportelli danneggiando soprattutto le fasce più deboli della popolazione, a partire dagli anziani che avranno oggettive difficoltà ad eseguire qualsiasi operazioni bancaria in maniera digitale.