ARRIVA LA CARD “DEDICATA A TE” PER ACQUISTARE I BENI DI PRIMA NECESSITA’

Per contrastare l’inflazione e l’aumento dei prezzi dei generi alimentari di prima necessità, è stata introdotta la carta elettronica “Dedicata a te”, che offre un contributo unico di 382,50 euro per l’acquisto di tali beni. La distribuzione della carta è gestita da Poste Italiane ed è rivolta a persone con un Isee fino a 15.000 euro. Questa iniziativa è stata prevista nella prima Manovra del governo Meloni, con un fondo specifico di 500 milioni di euro.

La carta sarà disponibile per circa 1,3 milioni di nuclei familiari a basso reddito. L’aumento dei prezzi, che ha colpito anche i beni alimentari essenziali, ha causato un aumento delle spese per le famiglie, costringendole a ridurre gli acquisti. Le associazioni dei consumatori hanno definito questa situazione “allarmante”.

La carta “Dedicata a te” sarà destinata a coloro che hanno un Isee fino a 15.000 euro all’anno e sarà erogata attraverso gli Uffici Postali. A partire dal 18 luglio, i Comuni invieranno comunicazioni contenenti le indicazioni per i beneficiari della carta, che inizialmente erano stimati oltre 1,4 milioni ma, dopo le verifiche dell’INPS, si sono ridotti a circa 1,3 milioni. La scadenza inizialmente prevista per la fine di giugno è stata posticipata per consentire una gestione più flessibile delle liste dei potenziali beneficiari da parte dei Comuni, come comunicato dall’INPS il 26 giugno.

La somma disponibile sulla carta potrà essere spesa entro il 31 dicembre 2023. Questa misura si aggiunge a un altro fondo di quasi 100 milioni di euro destinato all’acquisto di generi alimentari che saranno distribuiti tramite il terzo settore.

I dati dell’Istat relativi a maggio 2023 mostrano un aumento delle vendite al dettaglio del 3% in valore, ma una diminuzione del 4,7% in volume. Questi numeri evidenziano come l’aumento dei prezzi influenzi le abitudini di acquisto dei cittadini, costringendoli a consumare meno e a fare tagli e rinunce, aumentando le spese. Coldiretti sottolinea che a causa dell’inflazione alimentare più alta degli ultimi 40 anni, l’Italia si appresta ad affrontare un’estate con i costi alimentari più alti da decenni. Pertanto, la carta “Dedicata a te” è ben accolta considerando che oltre 3,1 milioni di persone in Italia hanno richiesto aiuto per poter mangiare.