A fine anno il ministro Giorgetti lo preannunciò, e probabilmente già a partire dalla seconda metà dell’anno ci potrebbe essere un “bonus famiglie” contro il caro energia che andrebbe ad incentivare il risparmio energetico.
Ovviamente bisognerà aspettare le proiezioni di fattibilità dell’Arera, almeno così è quanto si appreso da fonti Mef.
Sarebbe inoltre in fase di valutazione il rinnovo del bonus sociale con le attuali soglie Isee. Per le imprese si studia un credito di imposta modulato sul prezzo del gas: l’idea è fissare una soglia oltre la quale lo ‘sconto’ aumenta, sotto non è previsto.
Se da una parte per il bonus famiglie i tempi di attuazione sarebbero un pò più lunghi, il credito di imposta per le imprese e il rinnovo del bonus sociale potrebbe essere attuato già dal prossimo mese di aprile, questo perchè a fine marzo scadranno gli aiuti prorogati dalla manovra.
Per le imprese i crediti di imposta aumenterebbero all’aumentare del prezzo del gas, ma la soglia massima resterebbe quella fissata nell’ultima legge di bilancio, che ha rafforzato i crediti di imposta, portandoli al 45% per le imprese energivore e gasivore e al 35% per gli esercizi commerciali.