Sono state rilasciate le istruzioni per richiedere un contributo del 90% su interventi edilizi detraibili, con scadenza per le spese tra gennaio e ottobre di quest’anno su immobili adibiti a prima casa o parti comuni condominiali. Questo contributo è destinato a proprietari o titolari di diritto di godimento con un reddito non superiore a 15.000 euro, introdotto dal Dl aiuti-quater per coprire il 10% delle spese non agevolate. Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, ha firmato un provvedimento che stabilisce i termini e le modalità per presentare domanda tra il 2 e il 31 ottobre tramite una procedura web. L’agevolazione è destinata a persone con un reddito di riferimento nel 2022 non superiore a 15.000 euro e che possiedono diritti di proprietà o di godimento su immobili che sono stati oggetto di interventi edilizi con detrazione del 90%. Anche gli eredi che conservano l’immobile sono inclusi nei benefici. La domanda può essere presentata online tramite una procedura disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, e il contributo è calcolato come il 10% delle spese agevolabili sostenute fino a un massimo di 9.600 euro. La quantità del bonus sarà determinata in base al numero di domande presentate e le risorse finanziarie disponibili sono pari a 20 milioni di euro, con una ripartizione basata sul rapporto tra le risorse disponibili e i contributi richiesti. La percentuale di ripartizione sarà comunicata entro il 30 novembre 2023.