Un notevole sconto sull’acquisto di un cellulare è disponibile per categorie specifiche di individui, a condizione che dimostrino l’effettiva necessità per svolgere attività che altrimenti sarebbero ostacolate. Questo beneficio è applicabile anche se l’acquisto non viene effettuato direttamente dalla persona interessata, ma da un’altra persona a suo nome.
Il cosiddetto bonus cellulare esiste da diversi anni, in particolare grazie alla legge n. 4 del 1992, relativa alla Legge 104 e alle disposizioni per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone con disabilità. Questa agevolazione copre non solo l’acquisto di telefoni cellulari, ma anche l’acquisto di qualsiasi dispositivo di supporto tecnico o assistivo, compresi computer e modem.
Il cellulare può essere considerato un mezzo tecnico che facilita la comunicazione per le persone con disabilità, rientrando quindi nei parametri della Legge 104. Questo vantaggio consente una riduzione dell’IVA, dal 22% al 4%, o la detrazione del 19% dell’importo speso.
È importante notare che per usufruire delle condizioni economiche agevolate per l’acquisto del cellulare, è necessario soddisfare i requisiti stabiliti dalla Legge 104. Tra questi requisiti rientrano le menomazioni permanenti a livello motorio, visivo, uditivo o del linguaggio.
È interessante notare che il pagamento del cellulare (o di qualsiasi dispositivo simile) può essere effettuato da una persona diversa, ma è fondamentale presentare la certificazione che attesti le condizioni di disabilità del beneficiario. Inoltre, è necessario dimostrare che il cellulare è essenziale per agevolare la comunicazione interpersonale o il processo di scrittura o disegno.”