Il congedo parentale è un diritto fondamentale per i genitori lavoratori, permettendo loro di dedicare tempo alla cura dei figli nei primi 12 anni di vita. Ma è possibile che entrambi i genitori ne usufruiscano contemporaneamente? La risposta è sì, rendendo questo strumento ancora più utile per la gestione familiare.
Come funziona il congedo parentale
Il congedo parentale permette ai genitori di assentarsi dal lavoro per un periodo massimo di 10 mesi complessivi. Questo periodo può essere esteso a 11 mesi se il padre si astiene dal lavoro per almeno tre mesi. I limiti previsti dalla normativa includono:
- 6 mesi per la madre
- 6 mesi per il padre (che possono diventare 7 se usufruisce di almeno 3 mesi consecutivi)
- 11 mesi per il genitore unico
Dal punto di vista economico, il congedo è retribuito al 30% dello stipendio per i primi 9 mesi, suddivisi in 3 mesi per ciascun genitore, con ulteriori 3 mesi condivisi tra i due. Se il reddito del genitore richiedente è inferiore a 2,5 volte il trattamento minimo di pensione (circa 1.508,50 euro nel 2025), anche i periodi superiori ai 9 mesi possono essere indennizzati al 30%.
Genitori in congedo nello stesso periodo
Uno dei quesiti più frequenti riguarda la possibilità di usufruire del congedo contemporaneamente. La normativa consente ai genitori di prendere il congedo parentale negli stessi giorni, anche per lo stesso figlio. Questo permette di condividere equamente la cura del bambino e garantire un migliore bilanciamento tra vita lavorativa e familiare.
Novità del 2025
Negli ultimi anni il congedo parentale ha subito diverse modifiche, con le ultime tre manovre finanziarie che hanno introdotto aumenti della retribuzione. In particolare:
- 1 mese retribuito all’80% per chi è rientrato al lavoro tra il 1° gennaio e il 21 dicembre 2023
- 2 mesi all’80% per chi è rientrato tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024
- 3 mesi all’80% per chi rientrerà dal 1° gennaio 2025
Questa modifica consente una maggiore copertura economica e un incentivo per entrambi i genitori a usufruire del congedo.
Il congedo parentale rappresenta un’opportunità essenziale per conciliarsi con la vita familiare. La possibilità di fruirne insieme consente ai genitori di essere presenti nei momenti più importanti della crescita del bambino, senza dover scegliere chi resta a casa. Le novità del 2025, inoltre, rendono il congedo più vantaggioso, garantendo una retribuzione più alta per i primi mesi.