Il 2025 porta importanti novità per la Carta Dedicata a Te, il contributo economico destinato ai nuclei familiari con ISEE basso. Questa misura di sostegno sarà riservata alle famiglie composte da almeno tre membri, di cui uno minorenne, con un ISEE inferiore a 15.000 euro. La carta prepagata, che si prevede avrà un valore di 500 euro, potrà essere utilizzata per l’acquisto di generi alimentari, il rifornimento di carburante e l’abbonamento al trasporto pubblico.
Chi può ottenere la carta dedicata a te 2025?
Come negli anni precedenti, il rilascio della carta non avviene automaticamente, ma i beneficiari non devono presentare alcuna domanda. L’INPS pubblicherà online l’elenco dei beneficiari, che sarà poi consultabile sui siti ufficiali dei Comuni. Chi risulta idoneo dovrà semplicemente recarsi presso un ufficio postale per il ritiro della carta.
Quali sono i requisiti per ricevere il bonus?
Per ottenere la carta, i beneficiari devono rispettare questi criteri:
- Nucleo familiare con almeno tre membri, uno dei quali minorenne.
- Residenza in Italia e iscrizione all’Anagrafe comunale.
- ISEE inferiore a 15.000 euro, in corso di validità.
Anche coloro che già possiedono la carta potranno continuare a utilizzarla, a condizione che rispettino ancora i criteri di ammissione.
Come funziona il ritiro della carta dedicata a te?
I nuovi beneficiari riceveranno una lettera di conferma con l’invito a ritirare la carta presso un ufficio postale. Chi ha già ottenuto la carta negli anni precedenti può controllare la propria ammissione consultando l’elenco pubblicato dal Comune di residenza.
Tempistiche e modalità di utilizzo
Il decreto attuativo che definirà le modalità di utilizzo della carta è atteso per marzo 2025. Nel 2024, i beneficiari avevano l’obbligo di effettuare il primo pagamento entro il 16 dicembre e di spendere l’intero importo entro il 28 febbraio dell’anno successivo. Per il 2025, si attendono conferme su eventuali modifiche alle tempistiche.
Perché l’ISEE è fondamentale?
L’ISEE è un requisito determinante per accedere alla carta e ad altri benefici economici. L’INPS seleziona automaticamente i destinatari tra coloro che hanno presentato una dichiarazione ISEE valida entro il 31 dicembre 2025. Chi non presenta una DSU aggiornata verrà escluso dal beneficio.
Cosa aspettarsi nei prossimi mesi?
Per maggiori dettagli su requisiti, distribuzione e modalità di utilizzo, sarà necessario attendere il decreto attuativo. Le modalità precise saranno confermate entro marzo 2025, ma l’importo della carta dovrebbe rimanere di 500 euro.