Nel 2016 quando c’era il governo Renzi venne inserito il pagamento del canone RAI nella bolletta della luce.
Attualmente l’importo del canone è di 90€ all’anno e il pagamento avviene con l’addebito diretto sulle fatture della luce in dieci rate mensili da gennaio ad ottobre di ogni anno.
Questa riforma per sganciare il canone Rai dalla bolletta della luce doveva partire già dal 2023, ma poiché i tempi erano ristretti il tutto slitterà all’anno prossimo.
Ecco le dichiarazioni del Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, durante un evento elettorale della Lega a Roma: “Quest’anno io mi sono preso la responsabilità enorme, e ho preso un sacco di critiche chiaramente da tutti, perché siamo arrivati ed è rimasto in bolletta, se no saltava tutto, ma diventa chiaro che dalla bolletta il canone Rai dovrà uscire e quindi l’anno prossimo bisognerà trovare un altro strumento”.
Tutti coloro che sono in possesso di un apparecchio televisivo in grado di ricevere, decodificare e visualizzare il segnale digitale terrestre o satellitare oppure tramite decoder o sintonizzatore esterno, sono tenuti a dover pagare il canone Rai.
Il canone si paga una sola volta e non è importante il numero di apparecchi televisivi detenuti all’interno di un’abitazione o più se la stessa famiglia dovesse possedere più abitazioni.
Qualora qualcuno dovesse essere titolare di un’utenza elettrica ma non essere in possesso di un apparecchio televisivo, si può fruire dell’esenzione dal canone presentando la dichiarazione di non detenzione, compilando il Quadro A della dichiarazione sostitutiva pubblicata sui siti www.agenziaentrate.gov.it e www.canone.rai.it. Tale dichiarazione ha validità annuale.
Canone Rai in Italia, il più basso all’interno della comunità europea
Il canone televisivo in Europa costa mediamente 0,32€ al giorno, in Italia il costo, invece è di soli 0,25€ al giorno ed è il più basso tra tutti i paesi della comunità europea. Il canone ha i costi più alti in Germania (0,58€ al giorno), Gran Bretagna (0,50€ al giorno) e Francia (0,38€ al giorno).
Gli italiani che hanno pagato il canone Rai sono stati l’86% contro la media europea degli abitanti che nel 90,5% dei casi ha pagato il canone tv.