ENEA: NEL 2022 BOLLETTE AL RIALZO, LUCE A +100% E GAS A +57%

L’Enea (Energia Nucleare Energie Alternative) è un ente pubblico di ricerca italiano che opera nei settori dell’energia, dell’ambiente e delle nuove tecnologie a supporto delle politiche di competitività e di sviluppo sostenibile, esso è vigilato dal Ministero della transizione ecologica.

L’Enea nel suo ultimo rapporto trimestrale ha lanciato l’allarme dicendo che nel 2022 il prezzo medio dell’elettricità è aumentato di oltre il 100% e quello del gas del 57%.

Sempre l’Enea in una nota afferma che: “Al di là del breve periodo, gli alti prezzi restano una grave minaccia alla competitività dell’industria europea, ma il piano di contenimento dei consumi di gas e i prezzi record dell’energia hanno contratto la domanda di gas ed elettricità e garantito margini di capacità accettabili sia nell’elettrico sia nel gas, nonostante sia venuto meno un quarto delle importazioni 2021”.

Nel rapporto trimestrale dell’Enea, però è anche emerso che nel 2022 ci sono stati dei segnali positivi emersi dal fronte delle tecnologie low-carbon, in particolar modo per la mobilità elettrica.

Nel complesso, però, il deficit commerciale nel comparto low-carbon è aumentato del 14% nel 2022, sfiorando il valore di tre miliardi e 700 milioni (0,32% del Pil).

I costi maggiori sono stati creati dalle importazioni di pannelli fotovoltaici e veicoli ibridi plug-in, e in particolar modo dagli accumulatori agli ioni di litio che da soli rappresentano il 56% del disavanzo causato all’interno del settore low-carbon.