La stagione estiva è spesso un periodo di attività intensa per i truffatori, che non vanno mai in vacanza. Consumerismo No profit, un’associazione che si impegna a proteggere i cittadini dalle truffe, ha deciso di diffondere informazioni sulle pratiche più comuni adottate dai truffatori. Una delle truffe classiche consiste nell’inserire annunci falsi e richiedere il pagamento anticipato per prenotazioni di posti che in realtà non sono disponibili.
Esistono anche interi siti web di viaggi fasulli che invitano le persone a prenotare viaggi e richiedono pagamenti per servizi che non verranno mai forniti. Non possiamo dimenticare le truffe tramite phishing e le truffe via e-mail, che sono ormai molto comuni.
Il presidente Luigi Gabriele ricorda che i diritti dei consumatori durante i viaggi e le vacanze sono tutelati da diverse leggi e regolamenti, tra cui il Codice del Consumo. Questi diritti includono il diritto di ricevere informazioni chiare, complete e accurate sui servizi offerti, come dettagli sui voli, alloggi, trasporti e altre prestazioni, modalità di pagamento, condizioni di cancellazione e qualsiasi altra clausola rilevante. È importante essere consapevoli dei propri diritti e fare attenzione alle truffe durante la pianificazione delle vacanze.