PREZZI ALLE STELLE PER FRUTTA E VERDURA

Tra gli aumenti dei prezzi, i dati più recenti disponibili riguardano il confronto tra maggio 2023 e lo stesso mese del 2022, e indicano che l’incremento più significativo è stato quello dei pomodori, che sono aumentati dell’18,2%. Nello stesso periodo, sempre secondo le elaborazioni della Coldiretti basate sui dati Istat, sono aumentati anche i prezzi delle banane (del 7,8%), della frutta secca (del 4,2%) e delle mele (dell’1,6%), mentre per le pesche e le nettarine si è registrata una riduzione dello 0,9%. Fra le verdure, l’insalata è stata la più interessata da una riduzione del prezzo, pari al 10,9%.

Nel frattempo, a causa del caldo intenso, i consumi di frutta e verdura in Italia hanno registrato un aumento del 20%, come indica la stima della Coldiretti basata sugli acquisti effettuati nei mercati di Campagna Amica nell’ultima settimana rispetto a quella precedente. Le richieste si sono concentrate soprattutto sulla frutta e la verdura tipicamente estive, come pesche, albicocche, meloni, cocomeri, cetrioli, pomodori e insalate. L’organizzazione agricola sottolinea che questo incremento dei consumi rappresenta un’inversione di tendenza significativa, dopo la diminuzione dell’8% dei consumi di frutta e verdura nel periodo precedente e dopo che nel 2022 gli acquisti di tali prodotti sono stati inferiori di mezzo miliardo di chili rispetto al 2021, per un totale di 5,5 milioni di tonnellate.