In un arco di 7 anni, si è registrato un aumento del 28% nell’età media dei veicoli presenti nel parco automobilistico italiano, accompagnato da significativi incrementi nei costi delle polizze assicurative. Questi dati emergono da un’analisi condotta da Facile.it, una piattaforma di confronto di prezzi, che ha esaminato un campione di oltre 2,5 milioni di preventivi raccolti nel periodo compreso tra il 2016 e il 2023.
Nel corso dei primi sei mesi dell’anno in corso, Facile.it rivela che l’età media delle auto italiane ha raggiunto gli 11 anni e 7 mesi, evidenziando un incremento del 7% rispetto allo stesso periodo del 2022, del 16% rispetto al 2021 e addirittura del 28% rispetto al primo semestre del 2016. Queste vetture, anno dopo anno, stanno diventando sempre più vecchie, comportando inevitabilmente una riduzione della sicurezza e un aumento dei consumi di carburante.
Tuttavia, ciò non è l’unico aspetto preoccupante. Secondo Facile.it, esiste un legame diretto tra l’anzianità di un veicolo e il costo dell’assicurazione responsabilità civile auto (Rc Auto). Considerando condizioni paritarie, un veicolo con un’età media di 10 anni ha un costo medio dell’assicurazione di circa 201 euro, cifra che sale a 251 euro se il veicolo ha 11 anni e raggiunge addirittura i 306 euro se l’età del veicolo è di 14 anni.
Analizzando i dati relativi alle polizze assicurative, Facile.it identifica Nuoro come la provincia italiana con il parco auto più invecchiato. Nel primo semestre dell’anno, l’età media dei veicoli a Nuoro è stata di poco più di 14 anni e 9 mesi, superiore alla media nazionale del 27,6%. Le province di Enna (14 anni e 5 mesi), Barletta-Andria-Trani (poco meno di 14 anni), Agrigento (13 anni e 9 mesi) e Matera (13 anni e 7 mesi) seguono in questa classifica.
D’altro canto, le prime cinque province italiane con il parco auto meno anziano sono tutte situate in Toscana. In particolare, a Prato l’età media dei veicoli supera di poco i 9 anni e 10 mesi, rappresentando una diminuzione del 14,7% rispetto alla media nazionale. Seguono Massa-Carrara (10 anni e 2 mesi), Pisa (10 anni e 3 mesi) e le province di Firenze e Livorno, con un’età media dei veicoli di 10 anni e 5 mesi. Milano si piazza poco dietro le province toscane, con un’età media dei veicoli di poco meno di 10 anni e 6 mesi.