QUALI SONO LE CITTA’ E LE REGIONI PIU’ CARE D’ITALIA?

L’Unione Nazionale Consumatori, basandosi sui dati Istat, ha redatto una graduatoria delle località italiane con i maggiori incrementi dei costi della vita. Al vertice di questa lista, a luglio, si trova Genova, con un aumento dell’8,2% dell’inflazione su base annua. Ciò comporta una spesa aggiuntiva annuale di 1787 euro per un nucleo familiare medio.

Al secondo posto troviamo Varese, con un aumento del 6,5%, corrispondente a una spesa extra di 1714 euro per famiglia. Milano si posiziona al terzo posto con un incremento del 6,3%, il che si traduce in una spesa annua aggiuntiva di 1710 euro per nucleo familiare.

In direzione opposta nella classifica si trova Potenza, con l’inflazione più bassa del paese, che registra un aumento del 3,5%, generando una spesa extra di 691 euro all’anno per una famiglia tipica.

Se ci concentriamo sulle regioni, la Liguria si aggiudica il primato con un incremento del 7,9%. Questo valore si traduce in una spesa media annuale extra di 1630 euro per famiglia. Al secondo posto si colloca l’Umbria con un aumento del 6,7%, equivalenti a una spesa supplementare di 1513 euro. La Lombardia si posiziona terza con un aumento del 5,8% e un incremento annuo di 1507 euro.

Tra le regioni con l’inflazione più contenuta troviamo in cima alla lista la Basilicata, con un incremento del 3,6%, ovvero 697 euro in più. Segue il Molise, con un aumento leggermente superiore al 5% (+5,1%) e una spesa media aggiuntiva di 934 euro per famiglia. L’ultima posizione del podio è occupata dalla Calabria, con un incremento del 5,2% (+951 euro).