REGIONI ECONOMICAMENTE IMPORTANTI, A RISCHIO PER IL CAMBIAMENTO CLIMATICO: ECCO LA MAPPA

I cambiamenti climatici degli ultimi anni, gli eventi estremi, primi su tutti inondazioni, incendi boschivi e congelamento stanno mettendo sempre più in ginocchio l’economia dell’Italia e dell’Europa.

Secondo uno studio stilato dalla “The Cross Dependency Initiative” (azienda leader nell’analisi del rischio climatico fisico) su oltre 2600 regioni osservate in tutto il mondo, la fragilità dei territori e spesso le criticità generate dall’uomo, generano sempre più rischi elevati per le popolazioni e di conseguenza rischi sull’economia.

Le regioni più ad alto rischio sono: La Sassonia in Germania, le Fiandre in Belgio, il Krasnodar in Russia e il Veneto e la Lombardia in Italia.

In Italia oltre al Veneto e alla Lombardia, anche l’Emilia Romagna presenta svariati rischi e tutte e 3 sono nelle prime 10 regioni a rischio in tutta Europa.

Essendo queste 3 regioni economicamente importanti per l’Italia è una cosa da dover tenere sempre sotto controllo, anche perché ad esempio la Lombardia è la seconda economia regionale a livello europeo con 366 miliardi nel 2020.