SCADENZA BONUS BOLLETTE LUCE E GAS 2023 E POSSIBILE INTRODUZIONE DEL BONUS RISCALDAMENTO DA OTTOBRE

A fine settembre 2023, giungerà alla sua scadenza il periodo di validità delle agevolazioni per le bollette, le quali erano state precedentemente approvate dal Governo alla fine di giugno tramite il decreto legge noto come “Bollette bis”. Questo decreto aveva esteso le misure precedentemente adottate.

Il 30 settembre 2023 segnerà la scadenza del bonus per le bollette di luce e gas. In assenza di un ulteriore rinnovo, è probabile che assistiremo a un aumento dei costi relativi al gas e all’energia elettrica. Il decreto aveva inizialmente previsto l’azzeramento degli oneri generali nelle bollette del gas, una riduzione dell’IVA al 5% per il gas, sia per uso domestico che industriale, e un potenziamento del bonus sociale, il quale rappresenta uno sconto per le famiglie in difficoltà economica.

Il bonus sociale è stato esteso per l’intero anno 2023, con un aumento della soglia ISEE di accesso fino a 15.000 euro. Per le famiglie numerose con almeno 4 figli, il limite è stato incrementato da 20.000 a 30.000 euro. Al momento, il Governo Meloni non ha ancora comunicato le proprie decisioni in merito alle bollette. Tuttavia, sembra che in caso di un significativo aumento dei prezzi, potrebbe essere introdotto un nuovo beneficio denominato “bonus riscaldamento”, il quale dovrebbe entrare in vigore a partire da ottobre 2023.

Il bonus riscaldamento sarebbe un contributo fisso, senza considerare il reddito (ad eccezione di coloro che già ricevono il bonus sociale), con importi più elevati per chi risiede in zone caratterizzate da climi più freddi. I dettagli relativi all’assegnazione di questo bonus, se verrà attivato, saranno definiti tramite un decreto ministeriale congiunto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero dell’Economia e delle Finanze.