Negli ultimi anni ci sono stati grandi cambiamenti climatici e con temperature spesso estreme e per questo motivo l’utilizzo del condizionatore è diventato sempre maggiore, sia d’estate quando fa estremamente caldo che d’inverno quando fa estremamente freddo.
Secondo un’indagine fatta dal sito facile.it e da EMG Different le tariffe delle bollette quest’estate potrebbero essere meno salate di almeno il 40%.
Sono oltre 2 milioni gli italiani che dicono di non voler usare il condizionatore per risparmiare sulla spesa familiare, resta comunque l’obbligo di usare con criterio i condizionatori sia per una questione economica che ecologica.
Sempre in questa indagile di facile.it sono elencate alcune strategie e consigli pratici per ridurre la spesa e gli sprechi in bolletta.
La prima cosa da fare è scegliere un modello di condizionatore di classe A o superiore in modo che si possano risparmiare i primi euro per il minor consumo. Chi invece ha già un condizionatore può sfruttare le detrazioni fiscali che permettono il cambio del vecchio impianto di aria condizionata con un bonus fino al 65%.
Un altro consiglio per risparmiare è quello mettere la temperatura al massimo di 6-8 gradi in meno rispetto all’esterno e usare, se presente, la funzione di deumidificazione.
Importante e non per ultima la manutenzione senza la quale si rischia di spendere fino all’8% in più anche per una semplice pulizia dei filtri.