QUANTO SI PAGHERA’ IN PIU’ IN BOLLETTA?

L’autorità per l’Energia ha aggiornato le tariffe dell’energia elettrica per il periodo luglio/settembre 2023: nessuna variazione di rielievo per quanto concerne la bolletta dell’elettricità per gli utenti sul mercato libero che avranno un minimo aumento del +0,4%. Rispetto all’anno precedente per la spesa di una famiglia tipo sarà di 1150€ (+7,3% rispetto ai 12 mesi precedenti).

Ecco cosa hanno detto da Federcosumatori in un comunicato: “Una spesa che, lentamente, si riporta quasi ai livelli dello scorso anno, complice anche la reintroduzione in bolletta degli oneri di sistema a partire dal primo aprile, senza la quale la bolletta sarebbe stata decisamente più leggera. La riduzione è per i clienti sul mercato tutelato. Per chi è sul mercato libero, la penalizzazione sarà ancora più forte: dovrà far fronte alla reintroduzione degli oneri di sistema e, magari, se ha sottoscritto offerte a prezzo bloccato, continuare a pagare tariffe ben più elevate”.

“Giudichiamo positive le misure confermate ieri dal Consiglio dei ministri con il Decreto Bollette. Misure importanti, che però non bastano: è necessario un piano di politica energetica che preveda, nell’immediato, sostegni alle famiglie vulnerabili, lotta alla povertà energetica, aiuto a tutti quei nuclei che hanno difficoltà a pagare le bollette e sono costretti a rinunce sempre più severe; nel medio-lungo periodo un disegno di transizione, investimenti, sviluppo, che consenta di abbracciare la sostenibilità e allo stesso tempo di determinare un prezzo equo per i cittadini”.

“Il primo passo per avviare tale percorso è aprire con urgenza un tavolo di confronto con le Associazioni dei Consumatori”.