BOLLETTA DEL GAS STABILE: A MAGGIO -0,2% RISPETTO AL MESE PRECEDENTE

A maggio la bolletta del gas è restata pressocchè invariata, infatti rispetto al mese precedente è diminuita appena dello 0,2%. Da come comunica Arera, il calo della spesa per la materia prima è stato del -13,2%, che però è stato bilanciato dall’aumento del +13% degli oneri generali per la parte legata all’Ug2, la scontistica che aveva previsto il decreto bolletto (DL 34/2023) utilizzato nell’ultimo anno a beneficio del consumatori per compensare gli aumenti dei prezzi elevati del gas.

La spesa media effettuata da una famiglia italiana per il mercato tutelato calcolato su un consumo medio di 1400 metri cubi annui è stata nel periodo giugno 2022 – maggio 2023 di circa 1514€ al lordo delle imposte, registrando un -6,7% rispetto ai 12 mesi precedenti.

Marco Vignola, responsabile del settore energia dell’Unc (Unione Nazionale Consumatori) ha così affermato sulle tariffe da pagare ancora troppo alte per i consumatori: “La bolletta del gas che scende dello 0,2% nel mercato tutelato è una pessima notizia, specie se si considera che se il governo non avesse reintrodotto il rimanente 35% della componente Ug2 degli oneri di sistema il calo della bolletta sarebbe stato del 13,2% e non dello 0,2%. Una scelta scellerata se si considera che, nonostante la riduzione di oggi e gli sconti fiscali ancora in vigore, come l’Iva al 5%, le bollette restano ben più elevate rispetto ai tempi normali. Senza contare gli effetti nefasti sull’inflazione”.