Bonus Diabete 2025: fino a 525 euro dall’INPS, requisiti e domanda

L’INPS conferma anche per il 2025 il bonus diabete, un sostegno economico rivolto a chi soffre di questa patologia. Non si tratta di un bonus in senso stretto, ma di un assegno di invalidità civile riservato a chi ha ricevuto una diagnosi ufficiale e presenta un livello di invalidità riconosciuto dalla Commissione medica dell’INPS.

Secondo i dati più recenti, in Italia ci sono oltre 4 milioni di persone con diabete di tipo 2 e circa 300.000 affetti da diabete di tipo 1, cifre che sottolineano l’importanza di un sostegno economico per chi deve affrontare cure costanti e modificare il proprio stile di vita. L’importo del Bonus varia in base alla gravità della malattia: può partire da 315 euro fino ad arrivare a 525 euro mensili, erogati per 13 mensilità.

Chi può beneficiare del bonus diabete 2025?

L’assegno è destinato a chi presenta un’invalidità riconosciuta dall’INPS, che varia a seconda della gravità della patologia:

  • Invalidità tra il 41% e il 50%: diabete mellito con complicanze di grado medio.
  • Invalidità tra il 51% e il 60%: diabete insulino-dipendente con problemi di controllo metabolico.
  • Invalidità tra il 91% e il 100%: complicanze gravi come nefropatia, retinopatia e maculopatia.

Come fare domanda

Per ottenere il bonus diabete, è necessario seguire alcuni passaggi:

  1. Certificazione medica: il medico curante deve attestare la diagnosi di diabete e la sua gravità.
  2. Domanda all’INPS: il paziente può presentare la richiesta tramite il portale dell’INPS o con il supporto di un patronato.
  3. Visita della Commissione Medica: l’INPS valuterà il grado di invalidità del richiedente.
  4. Approvazione del beneficio: se riconosciuta l’invalidità, il paziente riceverà l’assegno mensile secondo l’importo stabilito.

In alcuni casi, è possibile evitare la visita medica allegando la documentazione necessaria direttamente sul portale INPS, semplificando il processo di richiesta.

Il bonus diabete 2025 rappresenta un aiuto concreto per chi convive con questa patologia e necessita di un supporto economico per affrontare le cure quotidiane. Chi ritiene di avere i requisiti necessari può informarsi e avviare la procedura per ottenere l’assegno.