Il governo ha annunciato un nuovo decreto bollette per contrastare l’aumento dei costi di luce e gas, con misure che potrebbero essere approvate entro il 28 febbraio. Il problema principale riguarda il finanziamento delle misure, con una previsione di 3 miliardi di euro destinati a sostenere sia le famiglie che le imprese. L’obiettivo è quello di alleggerire il peso delle bollette per i cittadini e garantire un supporto concreto alle aziende colpite dall’aumento dei prezzi dell’energia.
Bonus luce e gas 2025: cosa cambia?
Il caro energia continua a rappresentare una sfida per molte famiglie e imprese, e il governo sta studiando misure urgenti per intervenire. Tra le principali novità previste, ci sarebbe il potenziamento del bonus sociale bollette, con un aumento del limite ISEE per l’accesso agli incentivi. Attualmente, la soglia per ottenere il bonus è fissata a 9.530 euro, ma potrebbe essere elevata a 15.000 euro per tutte le famiglie e a 20.000 euro per i nuclei con almeno quattro figli.
Questa modifica permetterebbe a un numero maggiore di cittadini di accedere al bonus bollette, ma implicherebbe anche un maggiore utilizzo delle risorse disponibili. La durata dell’agevolazione potrebbe essere trimestrale o semestrale, con il rischio che un intervento a breve termine non copra l’intero periodo di crisi energetica.
Aiuti per le imprese e interventi sul mercato energetico
Oltre agli aiuti per le famiglie, il governo sta valutando interventi a supporto delle imprese, che stanno affrontando difficoltà a causa del costo elevato dell’energia. Tra le misure in discussione, ci sarebbe un taglio delle tasse sulle emissioni di CO2, che permetterebbe di ridurre i costi per gli impianti termoelettrici e abbassare il prezzo finale dell’elettricità.
Un’altra proposta prevede l’introduzione di controlli più rigidi sugli operatori energetici, per garantire trasparenza nei prezzi e ridurre il divario tra il costo del gas sul mercato europeo e quello sul mercato italiano.
In attesa dell’approvazione del decreto bollette
Il nuovo decreto bollette 2025 rappresenta un passo fondamentale per mitigare l’impatto del caro energia, ma la sfida principale rimane l’equilibrio nella distribuzione delle risorse tra famiglie e imprese. Le decisioni finali verranno prese nei prossimi giorni, con l’obiettivo di garantire un sostegno concreto a chi ne ha più bisogno.