Il Bonus ZES 2025 è ufficialmente attivo con il decreto attuativo pubblicato dal Ministero del Lavoro. Questa agevolazione mira a incentivare le imprese operanti nelle Zone Economiche Speciali (ZES) del Mezzogiorno ad assumere lavoratori over 35 con contratti a tempo indeterminato. L’obiettivo è stimolare l’occupazione stabile, promuovere la crescita economica e favorire le pari opportunità.
Chi può beneficiare del Bonus ZES 2025?
L’incentivo è riservato ai datori di lavoro privati con un organico fino a 10 dipendenti, che tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025 assumano personale non dirigenziale in una delle regioni ZES unica per il Mezzogiorno:
- Abruzzo
- Basilicata
- Calabria
- Campania
- Molise
- Puglia
- Sicilia
- Sardegna
Per ottenere l’esonero contributivo, i lavoratori assunti devono avere più di 35 anni ed essere disoccupati da almeno 24 mesi.
Agevolazioni previste
Il Bonus ZES prevede:
- Esonero del 100% dei contributi previdenziali a carico dell’azienda
- Importo massimo fino a 650 euro al mese per lavoratore
- Durata dell’incentivo pari a 24 mesi
La misura è finanziata con 591,4 milioni di euro fino al 2027, nell’ambito del Programma Nazionale Giovani, Donne e Lavoro 2021-2027.
Come presentare domanda
Le aziende interessate possono presentare domanda online sul sito dell’INPS. La richiesta deve includere:
- Dati dell’impresa e del lavoratore
- Tipo di contratto
- Retribuzione media mensile
- Sede di lavoro
L’incentivo non è cumulabile con altri esoneri contributivi, ma è compatibile con la maxi-deduzione per le nuove assunzioni introdotta dalla riforma dell’IRPEF 2023 e prorogata fino al 2027.
Conclusione
Il Bonus ZES 2025 rappresenta un’opportunità significativa per le imprese del Sud Italia, favorendo l’occupazione stabile e il rilancio economico delle Zone Economiche Speciali. Le aziende interessate sono invitate a presentare domanda il prima possibile, vista la limitazione dei fondi disponibili.