Il governo Meloni ha introdotto la Carta Solidale Acquisti, che prevede la distribuzione di tessere magnetiche a circa un milione e mezzo di beneficiari. La misura è stata inclusa nella Legge di Bilancio 2023. Le famiglie che si trovano in difficoltà economica avranno l’opportunità di acquistare generi alimentari nei supermercati utilizzando questa carta. Per ottenere la Carta Solidale Acquisti del valore di 382,50 euro, i destinatari devono soddisfare determinati criteri. Coloro che soddisfano tali criteri riceveranno una comunicazione con le istruzioni per il ritiro della carta presso un ufficio postale.
I requisiti per ottenere la Carta Solidale Acquisti includono un limite massimo di reddito ISEE inferiore a 15.000 euro. Inoltre, i beneficiari devono essere residenti in Italia e registrati all’anagrafe comunale. La priorità viene data alle famiglie composte da almeno tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2009 o il 31 dicembre 2005. Se si ricevono altri tipi di aiuti come reddito di cittadinanza, reddito di inclusione, indennità di disoccupazione (Naspi), cassa integrazione o altri sostegni salariali, non si avrà diritto alla Carta Solidale Acquisti.
La carta viene consegnata attraverso una procedura organizzata dall’INPS. Un numero specifico di carte viene assegnato a ciascun comune in base alla popolazione e al reddito. I comuni ricevono le liste e le trasmettono a Poste Italiane per l’associazione con le carte acquisti. I potenziali beneficiari riceveranno a casa una comunicazione con le istruzioni per ritirare la tessera presso l’ufficio postale. Dopo il ritiro, è necessario effettuare un pagamento entro il 15 settembre 2023, altrimenti la carta scadrà. Una volta attivata, la carta può essere utilizzata per l’acquisto di generi alimentari nei supermercati e negozi simili, escludendo le bevande alcoliche.