Lavoro e Formazione

DECRETO FLUSSI: NOVITA’ PER LAVORATORI NON COMUNITARI

Il supporto di lavoratori non comunitari per alcune mansioni delle aziende di alcuni settori è diventato, oramai, fondamentale. Sia che si tratti di lavori stagionali che di contratti consolidati, il bacino di utenza a cui le aziende attingono per inserire nuovo personale in organico “oltre frontiera” è sempre più grande. Non è un caso che, […]

DECRETO FLUSSI: NOVITA’ PER LAVORATORI NON COMUNITARI Read More »

LAVORO IN ITALIA: SI GUADAGNA POCO PIU’ DI MILLE EURO

La situazione del lavoro in Italia evidenzia “un dramma degli stipendi”. Lo afferma il presidente di Federcontribuenti, Marco Paccagnella, sottolineando che il tasso di occupazione nel nostro Paese è pari al 58%, mentre nel resto dell’Ue è del 70%. Secondo Federcontribuenti, “a fornire il 95% della forza lavoro in Italia sono le aziende con meno

LAVORO IN ITALIA: SI GUADAGNA POCO PIU’ DI MILLE EURO Read More »

AMMINISTRATORE CONDOMINIO: VA RISPETTATA LA PRIVACY DEI MOROSI

Di certo nel corso degli anni il ruolo dell’amministratore ha assunto sempre più importanza, soprattutto dopo l’entrata in vigore – il 25 maggio 2018 – del Regolamento dell’Unione europea 2016/679 in materia di trattamento dei dati personali, che l’Italia ha recepito con il decreto legislativo 101/2018. Il Regolamento ha introdotto regole più severe per il

AMMINISTRATORE CONDOMINIO: VA RISPETTATA LA PRIVACY DEI MOROSI Read More »

Fuga dai concorsi pubblici in Italia. Perchè rinunciano in tanti?

Un Rapporto Formez PA curato dal Centro studi e attività internazionali, ha portato alla luce la persistente attrattività del pubblico impiego in Italia, anche se poi in molti rinunciano. Un fenomeno reso più evidente dal moltiplicarsi dei concorsi, ai quali si tende a partecipare in parallelo, salvo poi rinunciare magari per un posto più stabile

Fuga dai concorsi pubblici in Italia. Perchè rinunciano in tanti? Read More »

Istat: a dicembre aumentano gli occupati +334.000 e la disoccupazione resta stabile al 7,8%

L’istat ha rilevato che il tasso di occupazione tra i 15 e i 64 anni è ai massimi storici al 60,5% (il livello più alto dal 2004, data di inizio delle serie storiche). Quasi il 90% degli occupati in più sono uomini, e gli aumenti sono stati di +37000 unità rispetto a novembre e +334000

Istat: a dicembre aumentano gli occupati +334.000 e la disoccupazione resta stabile al 7,8% Read More »