Secondo un’indagine dell’osservatorio eCommerce B2c Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano nel 2023 in Italia, gli acquisti online cresceranno del 13% e raggiungeranno i 54 miliardi di euro, rispetto al 2022 i prodotti acquistati hanno segnato un +8% (valore di 35,2 miliardi) mentre i servizi hanno avuto un incremento del 22% pari a 18,8 miliardi di euro.
I prodotti maggiormente acquistati dagli italiani online sono l’abbigliamento, il beauty e l’informatica (+10%), a rilento invece e sempre rispetto all’anno scorso, c’è il settore del food (+1%).
Nel computo dei servizi, invece, il settore turismo e trasporti fa segnare un importante +27% rispetto al 2022, seguono i ticket per gli eventi sportivi e non.
L’online oramai rappresenta il 12% del totale degli acquisti, questo dato è rimasto invariato rispetto all’anno scorso.
Non è semplice fare un’analisi delle vendite online, oramai il confine tra online e offline, soprattutto per le nuove generazioni non ha più senso di esistere mentre il numero degli acquirenti online resta pressocchè invariato anche quest’anno: circa 33.000.000.
Il dato sui consumatori si è stabilizzato dopo il boom iniziale, rafforzato poi dal periodo della pandemia quando l’online la faceva da padrona.
Da notare sono gli acquisti ricorrenti, infatti negli ultimi 3 anni, la crescita degli acquirenti online abituali (ovvero persone che fanno almeno un acquisto online al mese) è stata 5 volte e mezzo maggiore rispetto a coloro che fanno acquisti online sporadici.
Gli acquirenti online abituali quest’anno hanno raggiunto il numero di 24,4 milioni a testimonianza del fatto che oramai fare acquisti online è entrato nelle abitudini degli italiani.
Altro dato molto rilevante è anche l’età media: se agli inizi dell’online gli acquirenti avevano un’età media di 36 anni, oggi l’acquirente medio ha 46 anni mentre la quota degli acquirenti nei grandi centri urbani si è attenuata, questo vuol dire che il profilo degli acquirenti online si sta progressivamente avvicinando a quello dell’intera popolazione.
Valentina Pontiggia, direttrice dell’osservatorio eCommerce B2c Netcomm – Politecnico di Milano ha così dichiarato: “Gli acquisti eCommerce degli italiani registrano un trend di crescita a doppia cifra anche nel 2023: da un lato i servizi vivono una seconda giovinezza, mentre i prodotti attraversano una fase di incremento più controllato e in parte dovuto all’inflazione”.