Agosto non è ancora terminato e già emergono le prossime date per le pensioni di invalidità di settembre 2023. Scopriamo quando verrà erogata la pensione di invalidità il prossimo mese. È importante ricordare che l’INPS offre diversi servizi ai pensionati, inclusa la visualizzazione del cedolino della pensione con dettagli sulle date, gli importi e le eventuali variazioni.
Per coloro che dispongono delle credenziali di accesso al portale online dell’INPS, è possibile verificare l’esatta data di pagamento della pensione di invalidità fornita dall’Istituto. Per essere precisi, il cedolino della pensione di settembre 2023 sarà consultabile a partire dal 20 agosto 2023. Analizziamo ora nel dettaglio il calendario di pagamento delle pensioni di invalidità da parte dell’INPS per il mese di settembre 2023.
Coloro che ricevono una pensione e desiderano usufruire dei servizi offerti dall’INPS possono facilmente controllare la data in cui la prestazione di assistenza sarà erogata consultando il proprio fascicolo previdenziale. Questo rappresenta uno dei vari servizi resi facilmente accessibili dall’INPS, a condizione di possedere le credenziali digitali appropriate, come SPID, la Carta di Identità Elettronica o la Carta Nazionale dei Servizi.
In realtà, l’accesso al sito ufficiale dell’INPS consente di accedere direttamente al proprio fascicolo previdenziale. I pensionati che hanno le credenziali di accesso possono selezionare la sezione “Prestazioni – Pensioni titolare – Lista pensioni” all’interno della categoria “Pensioni” e verificare i dettagli della prestazione economica a cui hanno diritto. Per conoscere l’importo esatto, basterà cliccare sulla casella “Dettaglio”.
Quando sarà accreditato l’assegno? È fondamentale precisare fin da subito che l’erogazione della prestazione assistenziale ai pensionati non avviene tutti nello stesso giorno. Infatti, esiste un calendario differenziato per le date di accredito sul conto corrente bancario o postale e per il ritiro in contanti presso gli uffici di Poste Italiane.
Il pagamento della pensione di invalidità per il mese di settembre ha inizio a partire dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda, a condizione che siano soddisfatti i requisiti sanitari e reddituali.
Per quanto riguarda il ritiro in contanti della pensione di invalidità presso gli uffici postali di Poste Italiane, è importante tenere presente che la data di decorrenza inizia a partire dal 1° settembre 2023.
A chi spetta? La pensione di invalidità costituisce un sostegno economico assistenziale fornito dall’INPS su richiesta specifica. L’assegno per l’invalidità civile viene erogato a coloro che soddisfano requisiti sanitari e si trovano in diverse situazioni, tra cui:
- Un’età compresa tra 18 e 67 anni.
- Un’invalidità civile confermata almeno al 74%, accompagnata da un reddito personale che non supera i 5.391,88 euro.
- Un’invalidità civile al 100% o un’incapacità totale, associata a un reddito personale che non supera i 17.920,00 euro.
Quando saranno pagate le pensioni di invalidità per il mese di settembre 2023? È essenziale evidenziare che l’INPS non ha ancora comunicato ufficialmente il calendario dei pagamenti delle pensioni di invalidità per il mese di settembre. Tuttavia, dati forniti dall’Istituto consentono di ipotizzare le potenziali date per il ritiro in contanti delle prestazioni assistenziali presso gli uffici postali di Poste Italiane.
Attualmente, per il mese di settembre, il pagamento delle pensioni di invalidità inizia il 1° settembre.
In via temporanea, per coloro che si preparano a ritirare la prestazione in contanti presso gli uffici postali nel mese di settembre 2023, potrebbero essere valide le seguenti date:
1° settembre 2023 (venerdì) – Cognomi dalla lettera A alla B;
2 settembre (sabato solo mattina) – Cognomi dalla lettera C alla D;
4 settembre (lunedì) – Cognomi dalla lettera E alla K;
5 settembre (martedì) – Cognomi dalla lettera L alla O;
6 settembre (mercoledì) – Cognomi dalla lettera P alla R;
7 settembre (giovedì) – Cognomi dalla lettera S alla Z.
Per coloro che ricevono la pensione di invalidità tramite accredito sul conto corrente bancario o postale, la data di riferimento da considerare è il 4 settembre.