Qual è il costo di una vacanza con un camper? Risulta più vantaggioso comprarne uno o optare per il noleggio?

Quando si tratta di organizzare una vacanza senza restrizioni e con totale libertà, la prospettiva di esplorare nuovi luoghi a bordo di un camper può diventare molto attraente. La possibilità di selezionare destinazioni senza dover prenotare hotel e l’opportunità di vivere un’avventura “on the road” spingono spesso le persone a optare per questo stile di vacanza. Tuttavia, prima di decidere se sia più conveniente acquistare o noleggiare un camper, è fondamentale comprendere i costi associati.

Le vacanze in camper o in roulotte stanno guadagnando sempre più popolarità. Solo in Italia, esistono circa 3 milioni di camperisti e un numero simile arriva annualmente dall’estero. Viaggiare in camper rappresenta un’esperienza di libertà, indipendenza e anche risparmio. Ma quanto costa davvero una vacanza di questo tipo? Qual è la scelta migliore tra acquistare e noleggiare?

Il costo di un veicolo abitativo varia in base al modello, all’equipaggiamento e alla durata del noleggio. Durante la stagione alta, come quella attuale, il noleggio medio di un camper familiare per 14 giorni ammonta a circa 2.000 euro. Durante le vacanze estive, il costo giornaliero si aggira intorno a 150 euro. Optando per il noleggio in periodi meno affollati, è possibile risparmiare fino al 40% del prezzo. Nel caso di una roulotte, il risparmio è ancora maggiore, con una tariffa giornaliera di circa 65-70 euro, a metà prezzo rispetto al camper.

Tuttavia, bisogna considerare che durante la stagione alta è richiesto un noleggio di almeno sette giorni. Invece, nella stagione bassa, è possibile noleggiare un camper anche solo per un weekend. La scelta del periodo influisce notevolmente sulla disponibilità e sui prezzi. Durante la stagione bassa, i camper sono più facilmente reperibili anche con un breve preavviso.

Per prendere una decisione informata, è essenziale confrontare diverse opzioni di noleggio, considerando eventuali costi aggiuntivi come servizi o pulizia finale. È importante assicurarsi che il fornitore sia affidabile e offra un’assicurazione adeguata per il noleggio. Inoltre, valutare il costo dell’attrezzatura necessaria è cruciale, soprattutto per i principianti.

Infine, bisogna prendere in considerazione le piazzole gratuite e a pagamento, oltre a informarsi sulle tariffe e i servizi inclusi. Ascoltare i consigli di camperisti esperti può aiutare i principianti a evitare delusioni dovute a aspettative eccessive.

In Europa, i paesi con le tariffe più convenienti per le piazzole sono l’Italia (20 euro in media), la Germania (35,43 euro in media) e la Svezia (34,35 euro in media). La Svizzera presenta le tariffe più elevate, con 54,63 euro a notte.

Nel complesso, la scelta tra acquisto e noleggio di un camper comporta vantaggi e considerazioni finanziarie da ponderare attentamente. L’acquisto offre proprietà e libertà di viaggiare a lungo termine, ma richiede un investimento iniziale significativo e spese continue. Il noleggio è più indicato per i principianti, ma richiede attenzione ai costi giornalieri e agli extra. La decisione finale dipenderà dalle esigenze personali, dal budget e dalle preferenze di viaggio.