Nel 2023, il turismo in Italia registra una solida ripresa, superando i livelli pre-Covid, con un notevole impulso dagli eCommerce. Secondo i dati dell’Osservatorio Travel Innovation della School of Management del Politecnico di Milano, l’eCommerce giunge a 16,9 miliardi di euro nel settore dei trasporti (che rappresenta il 71% delle spese totali) e 19,4 miliardi di euro nel settore dell’ospitalità (che costituisce il 54% delle spese complessive). Questa ricerca mira a evidenziare l’importanza del digitale nell’industria dei viaggi e le tendenze di innovazione nei servizi turistici.
Nel dettaglio, il comparto dei trasporti ha un valore complessivo di 23,7 miliardi di euro, con una crescita del +41% rispetto al 2022 e, ancor più significativo, del +9% rispetto al 2019. L’eCommerce ha giocato un ruolo cruciale, crescendo più rapidamente dell’intero mercato e registrando un aumento del +50% negli acquisti online rispetto al 2022. Lo stesso vale per il settore ricettivo, che raggiunge i 35,8 miliardi di euro, con un incremento dell’11% rispetto al 2022, superando il livello del 2019 del 7%. Qui, l’eCommerce ammonta a 19,4 miliardi di euro, rappresentando il 54% del settore in termini di valore.
Eleonora Lorenzini, Direttrice dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano, sottolinea che i dati positivi osservati sono in parte influenzati dall’aumento dei prezzi dei viaggi a lungo raggio. Tuttavia, il recupero del turismo in entrata e in uscita, insieme a una parziale ripresa dei viaggi d’affari, contribuiscono in modo significativo. Il canale digitale si conferma essenziale e preferito sia dai viaggiatori che dagli operatori del settore. Inoltre, si nota una crescente attenzione verso le questioni sociali ed ambientali legate alla sostenibilità, che stanno ridefinendo i modelli di business in una prospettiva di “twin transition”, in cui aspetti ambientali e digitali procedono di pari passo.